Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 130.009 casi di positività, 2.143 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.677 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 12,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da domenica 6 dicembre, l’Emilia-Romagna torna in zona gialla. Il passaggio nella fascia a rischio minore rispetto a quella arancione, dove la regione resterà ancora fino alla mezzanotte di domani, verrà formalizzato nella nuova ordinanza che il ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà in serata, così come comunicato nel pomeriggio dallo stesso ministro al presidente della Regione, Stefano Bonaccini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In attesa del nuovo DPCM che sarà varato entro la giornale del 3 dicembre, e che disciplinerà le aperture di bar, ristoranti nel periodo natalizio, il Consiglio del Ministri ha approvato il Decreto Legge che introduce limitazioni agli spostamenti su tutto il territorio nazionale dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Era il giugno 2010, oltre 10 anni fa, quando Vivere ha lanciato gli indirizzi brevi per gli articoli basati sul dominio vivere.biz: https://vivere.biz/hd. Oggi rendiamo gli indirizzi ancor più brevi passando al dominio vivere.me.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 127.870 casi di positività, 1.766 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.979 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il personale della Questura di Parma ha trascorso tre intensi giorni di controlli del territorio finalizzati, oltre alla prevenzione e alla repressione dei reati, a controlli amministrativi per la verifica del rispetto della normativa di cui al vigente D.P.C.M. e al codice della strada in genere.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Saldi, si posticipa di un mese. Partirà infatti dal 30 gennaio 2021 il periodo degli sconti in tutta l’Emilia-Romagna. La decisione è stata presa dalla Regione dopo l’incontro con i rappresentanti degli enti locali, delle organizzazioni di consumatori, delle associazioni maggiormente rappresentative del settore e dei sindacati.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 126.110 casi di positività, 1.569 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.676 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Gestivano un'attività di autonoleggio tramite Facebook, ma attraverso contratti irregolari e fornendo veicoli che, oltre a non essere immatricolati per il noleggio, erano sprovvisti di assicurazione e non sottoposti a revisione: la Polizia Locale ha scoperto la cosa, denunciando due uomini per truffa. Si tratta di un cinquantenne residente nel Reggiano e un trentenne residente a Modena.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Salgono a 31 milioni di euro le risorse disponibili per i ristori economici a favore delle categorie che in Emilia-Romagna hanno dovuto sospendere o limitare le loro attività a causa delle misure restrittive introdotte per frenare il contagio da Coronavirus. Si tratta di pubblici esercizi come bar e ristoranti, taxi e Noleggio con conducente, operatori della cultura e comparto sport, palestre e piscine.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 124.541 casi di positività, 1.471 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.816 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,7%.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Direzione dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia invita i cittadini della provincia a diffidare delle persone che, qualificandosi come dipendenti ospedalieri, avanzino telefonicamente richieste di offerte in denaro a favore degli ospedali e/o dell’Azienda Sanitaria e/o di progetti collegati a qualche specifica patologia. In questi giorni, in particolare, sono state segnalate richieste telefoniche di denaro.
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 123.073 casi di positività, 2.041 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.992 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 121.032 casi di positività, 1.850 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.434 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 13,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue il processo di riallineamento delle misure anti-Covid previste dall’ordinanza regionale rispetto a quelle contenute nel Dpcm del Governo per le aree in zona arancione, dopo due settimane nelle quali l’Emilia-Romagna aveva adottato provvedimenti più restrittivi d’intesa col ministro della Salute.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 117.019 casi di positività, 2.165 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.304 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 114.855 casi di positività, 2.157 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.264 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Associazione Diabetici di Pesaro O.d.v., fondata nel 1988, è una istituzione di volontariato alla quale hanno aderito, sin dalle sue origini, numerosi iscritti. È gestita da un direttivo di cinque soci coadiuvati da alcuni collaboratori volontari per far fronte a tutte le necessità istituzionali.
da Organizzatori
Un tumore femminile “silente”, non particolarmente diffuso visto che ogni anno in Italia vengono individuati 5.200-5.300 nuovi casi, di cui circa 350-400 in Emilia-Romagna, ma che se diagnosticato tardi ha un’alta incidenza di mortalità.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 112.700 casi di positività, 2.130 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.498 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 110.571 casi di positività, 2.501 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.602 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 12,7%, rispetto al 20,3% di ieri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 108.073 casi di positività, 2.347 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.558 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Una nuova ordinanza, firmata oggi dal presidente della Regione, conferma le misure introdotte con la precedente del 12 novembre (in vigore dal 14) per il contrasto della pandemia, introducendo limitate modifiche di armonizzazione rispetto al provvedimento assunto dal ministro della Salute venerdì scorso, che ha inserito l’Emilia-Romagna nella cosiddetta zona arancione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il grande sport continua a essere protagonista in Emilia-Romagna. Stavolta è il turno del calcio: mercoledì 20 gennaio 2021 si giocherà infatti al “Mapei Stadium – Città del Tricolore” di Reggio Emilia, la finale di Supercoppa Italiana 2020 tra la Juventus, vincitrice della Serie A 2019/2020, e il Napoli, che lo scorso giugno si è aggiudicato la Coppa Italia.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 105.729 casi di positività, 2.665 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.114 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di nuovi tamponi fatti è oggi dell’20,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Guardia di Finanza di Ferrara ha individuato una milionaria frode all'IVA perpetrata sul territorio nazionale da svariate aziende "apri e chiudi", tutte gestite da soggetti di etnia cinese, create al solo scopo di far figurare un apparente giro d'affari, in realtà inesistente, e consentire, attraverso le false fatture emesse a favore di altre aziende gestite da connazionali, di evadere il Fisco.
da Niccolò Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il valore della ricerca, il merito di un sistema regionale capace di metterla al centro, a partire dalla sanità.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 100.344 casi di positività, 2.533 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.307 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Gli occhi erano puntati a bordo campo. Grazie a Pubblicelli anche Vivere Italia è stato al fianco degli Azzurri nella partita di mercoledì sera in Bosnia, culminata con la vittoria e la qualificazione alla Final Four di Nations League.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 97.814 casi di positività, 2.160 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.930 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it