Una delegazione di sanitari dell’Ospedale Magati di Scandiano tra cui il direttore dell’ospedale Cristina Incerti Medici, diversi medici, infermieri e operatori socio sanitari che hanno operato nei reparti COVID, è stata ricevuta da Papa Francesco in udienza comune in Vaticano in Piazza San Pietro. Il Santo Padre si è soffermato a parlare con loro ringraziandoli uno ad uno calorosamente per l’operato e i sacrifici fatti durante i mesi difficili della pandemia. E loro, gli operatori, si sono commossi ripensando ai lunghi giorni vissuti in corsia.
da Ausl di Reggio Emilia
Ammalarsi, contattare il medico, ricevere una prescrizione e ritirare i medicinali in farmacia per curarsi a casa: una pratica comune, che si avvia a diventare una consuetudine anche nella lotta al Coronavirus, per tutti quegli assistiti che contraggono il Covid in forma leggera, ma che rischiano di peggiorare a causa delle preesistenti condizioni di salute.
Si è arricchita di un ulteriore capitolo la vicenda giudiziaria che nel mese di maggio 2021 aveva visto - all’esito di una prima fase dell’operazione “ICARO” - i finanzieri astigiani, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica, procedere presso varie località del territorio nazionale al sequestro preventivo, disposto dal GIP del Tribunale di Asti e finalizzato alla confisca di 17 aeromobili per un controvalore complessivo pari a 10 milioni di euro per il reato di contrabbando doganale.
La Direzione Generale dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia e l’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano desiderano fornire alcune informazioni in merito ai contenuti dell’incontro che si è tenuto sabato scorso a Castelnovo ne’ Monti, volto a confermare la volontà comune di consolidare e rafforzare l’offerta sanitaria nel territorio appenninico, pur alla luce di una situazione contingente e generalizzata (in tutta Italia) che evidenzia una diffusa difficoltà nel reperimento di alcune figure professionali.
da Ausl di Reggio Emilia
La Regione mette a disposizione altre risorse a sostegno alle imprese che operano sull’Appennino. Questo consentirà loro di affrontare i processi di innovazione e ristrutturazione necessari per continuare ad essere un indispensabile punto di riferimento, economico e sociale, per le comunità della montagna.
Senza barriere, più connessa ai servizi di trasporto pubblico, più accessibile. A Reggio Emilia la stazione ferroviaria dell’alta velocità disegnata da Santiago Calatrava, l’archistar spagnolo che nove anni fa ha firmato il progetto realizzato con un contributo regionale di 60 milioni di euro, apre i cantieri con 8 milioni di euro per migliorare l’accessibilità dei passeggeri e creare nuovi servizi.
Emilia-Romagna pronta a partire già domani, mercoledì 13 aprile, con le prenotazioni per la quarta dose del vaccino anti Covid-19 riservata, come prevedono le direttive nazionali, a tre categorie: gli anziani dagli 80 anni in su, le persone tra i 60 e i 79 anni (quindi nati dal 1943 al 1962) se affette da specifiche patologie critiche indicate dal ministero della Salute, e infine gli ospiti dei presidi residenziali per anziani (Cra e Rsa) a prescindere dall’età, che saranno vaccinati in via prioritaria. Complessivamente una platea potenziale composta da circa 500mila cittadini.
Dai bar ai ristoranti, dalle mense alle attività per l’asporto fino alle gelaterie e pasticcerie. Ma anche alberghi, residenze turistico-alberghiere, ostelli e affittacamere nonché attività ricreative o di servizio per associazioni, fino a quelle per l’esercizio di attività libero professionali.
Covid: dal 1° maggio stop alle mascherine. Resta l'obbligo per mezzi di trasporto, scuola e ospedali
Scade venerdì 30 aprile il decreto del Governo che contiene le restrizioni per contrastare la diffusione del Covid-19. Dal 1 maggio però entra in vigore una nuova orginanza, firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza, che regola l'uso delle mascherine al chiuso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.406.675 casi di positività, 5.379 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.017 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.430 molecolari e 10.587 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.401.298 casi di positività, 6.011 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.643 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 13.262 molecolari e 11.381 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
I finanzieri della Tenenza di Guastalla hanno concluso un’attività di carattere fiscale nei confronti di una società formalmente attiva nel settore della installazione di impianti termoidraulici.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.395.288 casi di positività, 2.972 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.125 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.454 molecolari e 16.671 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA (ITALPRESS) – “Oggi avviamo un’operazione pilota che deve fare da apripista in Emilia-Romagna. L’obbiettivo è generare lavoro stabile e di qualità attraverso contratti innovativi, partendo dalla formazione, e contemporaneamente garantire alle imprese le competenze necessarie.
da Italpress
www.italpress.com
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.392.317 casi di positività, 2.158 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.396 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.292 molecolari e 6.104 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.390.164 casi di positività, 3.403 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.927 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.430 molecolari e 3.497 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Una delegazione di sanitari dell’Ospedale Magati di Scandiano tra cui il direttore dell’ospedale Cristina Incerti Medici, diversi medici, infermieri e operatori socio sanitari che hanno operato nei reparti COVID, è stata ricevuta da Papa Francesco in udienza comune in Vaticano in Piazza San Pietro. Il Santo Padre si è soffermato a parlare con loro ringraziandoli uno ad uno calorosamente per l’operato e i sacrifici fatti durante i mesi difficili della pandemia. E loro, gli operatori, si sono commossi ripensando ai lunghi giorni vissuti in corsia.
da Ausl di Reggio Emilia
Ammalarsi, contattare il medico, ricevere una prescrizione e ritirare i medicinali in farmacia per curarsi a casa: una pratica comune, che si avvia a diventare una consuetudine anche nella lotta al Coronavirus, per tutti quegli assistiti che contraggono il Covid in forma leggera, ma che rischiano di peggiorare a causa delle preesistenti condizioni di salute.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.376.564 casi di positività, 5.486 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.599 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.112 molecolari e 11.487 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si è arricchita di un ulteriore capitolo la vicenda giudiziaria che nel mese di maggio 2021 aveva visto - all’esito di una prima fase dell’operazione “ICARO” - i finanzieri astigiani, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica, procedere presso varie località del territorio nazionale al sequestro preventivo, disposto dal GIP del Tribunale di Asti e finalizzato alla confisca di 17 aeromobili per un controvalore complessivo pari a 10 milioni di euro per il reato di contrabbando doganale.
di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.371.079 casi di positività, 5.930 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.349 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.543 molecolari e 11.806 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.365.151 casi di positività, 3.432 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.339 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.940 molecolari e 18.399 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA (ITALPRESS) – Uno spazio dedicato alla produzione e alla creatività, all’incontro con le nuove generazioni, pensato per accogliere prove, residenze, ma anche piccole rappresentazioni, laboratori, workshop e concerti.
da Italpress
www.italpress.com
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.361.723 casi di positività, 1.751 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.577 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.841 molecolari e 5.736 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Due giornate di orientamento per conoscere l’Università più da vicino e iniziare a familiarizzare con i servizi e le strutture che Er.Go mette a disposizione degli studenti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.359.974 casi di positività, 2.916 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.316 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.893 molecolari e 2.423 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.347.834 casi di positività, 4.748 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.355 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.183 molecolari e 11.172 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.352.490 casi di positività, 4.656 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.838 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.246 molecolari e 11.592 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dalla provincia di Modena all'Appennino reggiano per "esibirsi" in performance hard davanti ad una donna che faceva jogging, a cui si è mostrato completamente nudo indicando i suoi genitali.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Direzione Generale dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia e l’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano desiderano fornire alcune informazioni in merito ai contenuti dell’incontro che si è tenuto sabato scorso a Castelnovo ne’ Monti, volto a confermare la volontà comune di consolidare e rafforzare l’offerta sanitaria nel territorio appenninico, pur alla luce di una situazione contingente e generalizzata (in tutta Italia) che evidenzia una diffusa difficoltà nel reperimento di alcune figure professionali.
da Ausl di Reggio Emilia
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.343.088 casi di positività, 5.069 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.481 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.396 molecolari e 12.085 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione mette a disposizione altre risorse a sostegno alle imprese che operano sull’Appennino. Questo consentirà loro di affrontare i processi di innovazione e ristrutturazione necessari per continuare ad essere un indispensabile punto di riferimento, economico e sociale, per le comunità della montagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Senza barriere, più connessa ai servizi di trasporto pubblico, più accessibile. A Reggio Emilia la stazione ferroviaria dell’alta velocità disegnata da Santiago Calatrava, l’archistar spagnolo che nove anni fa ha firmato il progetto realizzato con un contributo regionale di 60 milioni di euro, apre i cantieri con 8 milioni di euro per migliorare l’accessibilità dei passeggeri e creare nuovi servizi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.338.021 casi di positività, 5.472 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.748 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 13.327 molecolari e 11.421 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Emilia-Romagna pronta a partire già domani, mercoledì 13 aprile, con le prenotazioni per la quarta dose del vaccino anti Covid-19 riservata, come prevedono le direttive nazionali, a tre categorie: gli anziani dagli 80 anni in su, le persone tra i 60 e i 79 anni (quindi nati dal 1943 al 1962) se affette da specifiche patologie critiche indicate dal ministero della Salute, e infine gli ospiti dei presidi residenziali per anziani (Cra e Rsa) a prescindere dall’età, che saranno vaccinati in via prioritaria. Complessivamente una platea potenziale composta da circa 500mila cittadini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dai bar ai ristoranti, dalle mense alle attività per l’asporto fino alle gelaterie e pasticcerie. Ma anche alberghi, residenze turistico-alberghiere, ostelli e affittacamere nonché attività ricreative o di servizio per associazioni, fino a quelle per l’esercizio di attività libero professionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.332.550 casi di positività, 3.330 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.584 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.614 molecolari e 14.970 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.332.550 casi di positività, 3.330 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.584 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.614 molecolari e 14.970 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.329.222 casi di positività, 2.909 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.430 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.664 molecolari e 5.766 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono continuate per tutta la notte tra venerdì e sabato le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco in Emilia Romagna per far fronte ai danni causati dal forte vento nelle province di Bologna, Reggio Emilia e Parma.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.326.313 casi di positività, 4.565 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.517 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.186 molecolari e 9.331 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.317.033 casi di positività, 5.136 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.822 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.184 molecolari e 11.638 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.321.748 casi di positività, 4.717 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.732 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.278 molecolari e 11.454 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.311.898 casi di positività, 4.942 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.267 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.413 molecolari e 11.854 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it