La battaglia contro gli stereotipi di genere nel mondo del gaming (videogiochi). Il contributo femminile allo sviluppo della filiera enogastronomica. L’importanza del ruolo delle donne nella promozione della partecipazione civica. L’innovazione tecnologica e digitale al servizio di un turismo tutto al femminile.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.819.487 casi di positività, 1.307 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.813 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.032 molecolari e 7.781 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 9,5%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.814.104 casi di positività, 1.752 in più rispetto a ieri, su un totale 9.649 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.528 molecolari e 5.121 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 18,1%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.815.610 casi di positività, 1.660 in più rispetto a ieri, su un totale 10.740 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.747 molecolari e 5.993 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.812.352 casi di positività, 1.721 in più rispetto a ieri, su un totale 10.242 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.502 molecolari e 5.190 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,8%.
La Direzione dell’Azienda USL IRCCS informa che una donna di 74 anni, gravemente immunodepressa, ricoverata al Reparto di Malattie Infettive dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia dal 7 agosto scorso, è deceduta il 16 agosto per meningoencefalite da West Nile e concomitante infezione da Covid.
da Ausl di Reggio Emilia
La lotta alla diffusione del virus West-Nile entra nella fase cruciale. La Regione, vista la circolazione precoce del virus e il rischio di un rialzo dei contagi, coinvolge i Comuni, ricordando quali sono gli strumenti a disposizione: lotta antilarvale, controllo e sostegno alle attività dei privati, interventi straordinari in caso di manifestazioni all’aperto nelle ore serali, manutenzioni dei parchi pubblici.
Nel corso dell’attuale periodo estivo, i Carabinieri dei NAS, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno eseguito una campagna di controlli presso parchi acquatici e piscine destinate all’uso ricreativo e di divertimento. L’intensificazione dei controlli è stata pianificata al fine di verificare il rispetto dei livelli qualitativi e di sicurezza dei servizi offerti, anche in relazione al prevedibile aumento di accessi degli utenti connesso con il notevole flusso vacanziero e con le condizioni climatiche caratterizzate da intense temperature.
di Redazione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.787.044 casi di positività, 3.488 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.746 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.010 molecolari e 6.736 test antigenici rapidi. Il totale dei casi positivi di oggi comprende anche quelli dell’Ausl Romagna non acquisiti ieri per un problema tecnico.
“Nessun depotenziamento per l’Ospedale Civile di Guastalla, che rimane, per servizi e offerta, il secondo ospedale della provincia, dopo l’Arcispedale Santa Maria Nuova. In altre parole, l’ospedale guastallese non è oggetto di alcun ridimensionamento, ma al contrario, sta semplicemente affrontando una situazione, comune a tanti altri ospedali italiani, determinata da oltre due anni di pandemia, che hanno modificato radicalmente il normale funzionamento della struttura, che ora sta gradualmente tornando alla normalità.” questa la dichiarazione della Dr.ssa Cristina Marchesi, Direttore generale dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia.
da Ausl di Reggio Emilia
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.783.556 casi di positività, 1.272 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.466 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.142 molecolari e 10.324 test antigenici rapidi. Il totale dei casi positivi non comprende, però, tutti quelli relativi all’Ausl Romagna, che per un problema tecnico è stato possibile acquisire solo parzialmente. I dati saranno recuperati nei prossimi giorni.
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Reggio Emilia, nel corso di un’attività a contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, ha rinvenuto oltre 4 chilogrammi di bulbi essiccati di papavero, occultati nell’abitazione di un cittadino di origine indiana residente a Luzzara (RE).