È confermato dal versamento di un’ulteriore quota di 500mila euro, il contributo di 2 milioni promesso nel 2016 dalla Fondazione Cuvier Boni per la riqualificazione di oltre 2mila metri quadrati di uno dei corpi storici dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, il quarto piano del cosiddetto corpo “C”.
da Ausl di Reggio Emilia
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.045.976 casi di positività, 22.965 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 98.423 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 37.757 molecolari e 60.666 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un’occasione per visitare alcune importanti realtà del territorio, come i Teatri sociali di Gualtieri e Luzzara, o il Palazzo Buris Lodigiani, ancora a Luzzara; fare il punto sugli interventi in corso; incontrare i sindaci e le comunità locali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
(Adnkronos) - "Il corpo è integro". E' quanto ha detto procuratore capo di Reggio Emilia Calogero Gaetano Paci, ai microfoni della Tgr Rai Emilia Romagna e di Telereggio, al termine delle operazioni di recupero del corpo che si ritiene essere di Saman Abbas la ragazza pachistana scomparsa il 30 aprile 2021 a Novellara, in provincia di Reggio Emilia.
da Adnkronos
Nella tarda serata di lunedì, personale della Questura di Reggio Emilia, al termine degli approfondimenti investigativi scaturiti dalla segnalazione arrivata dai residenti del quartiere Mirabello, pedinava un cittadino un magrebino indicato quale presunto trafficante di droga.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.023.014 casi di positività, 23.112 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 91.911 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 35.456 molecolari e 56.455 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,1%.
da Ausl Romagna
Nella mattinata di mercoledì una donna, travisata da cappuccio, consumava una rapina in danno di farmacia ubicata nella centralissima Piazza Prampolini. La donna, sotto la minaccia di armi che non mostrava, costringeva un impiegato alle casse a consegnare il denaro presente al momento.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
“Esprimo vicinanza e solidarietà a Roberto Saviano, a nome mio personale, della Regione e di tutta la comunità emiliano-romagnola. Che ritenga di dove rinunciare a partecipare a due incontri previsti al Teatro Valli di Reggio Emilia anche per non esporre i presenti a pericoli è un monito che non può essere sottovalutato”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
ROMA - "Saman deve avere la cittadinanza italiana postuma. È stata una ragazza genuina e coraggiosa che si è battuta non solo per i suoi diritti ma anche per quelli dei figli nati da famiglie straniere che, come la sua, faticano a mettere da parte le tradizioni, e più in generale per i quasi due milioni di giovani che lo Stato non riconosce cittadini italiani".
di Agenzia DIRE
Ritrovati resti umani in un casolare abbandonato a poche centinaia di metri dalla casa in cui viveva Saman Abbas, la 18enne pakistana scomparsa nella notte del 30 aprile 2021 dopo aver rifiutato un matrimonio combinato.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
L’attività e l’impegno della Polizia di Stato, miranti alla prevenzione e al contrasto della commissione dei reati, di ogni forma di illegalità e di disturbo delle persone, continuano con l’intento di restituire ai cittadini aree arbane colpite da fenomeni di degrado ed aumentare il senso di sicurezza percepito dai cittadini di Reggio Emilia. Tra le attività espletate dalla Polizia di Stato rientra il costante controllo del territorio effettuato dalla Squadra Volanti della Questura di Reggio Emilia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
- Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 1.999.904 casi di positività, 18.127 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 83.457 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 34.552 molecolari e 48.905 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’attività e l’impegno della Polizia di Stato, miranti alla prevenzione e al contrasto della commissione dei reati, di ogni forma di illegalità e di disturbo delle persone, continuano con l’intento di restituire ai cittadini aree urbane colpite da fenomeni di degrado ed aumentare il senso di sicurezza percepito dai cittadini di Reggio Emilia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Statale 63 vicino a Collagna (sull'appennino reggiano) è ancora bloccata da quando, poco prima delle 12.30, il rimorchio di un tir che stava salendo verso il Passo del Cerreto si è incastrato sulla carreggiata su un tornante.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Un imprenditore agricolo di 69 anni ha perso oggi la vita in un infortunio a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. Verso le 13.30 il pensionato è rimasto schiacciato da una rotoballa del peso di circa 10 quintali, caduta dalla classica catasta a forma di piramide attorno alla quale l'uomo stava lavorando su una scala.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Svolta nelle indagini condotte dai Carabinieri di Reggio Emilia sul violento pestaggio avvenuto la notte del 29 ottobre scorso all'esterno della discoteca Rockville di Castellarano.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La dottoressa Francesca Reggiani, Biotecnologa e Ricercatrice Sanitaria del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’IRCCS di Reggio Emilia, ha ottenuto un importante riconoscimento nell’ambito del Congresso organizzato dall’AACR (American Association for Cancer Research) sull’immunologia tumorale e l’immunoterapia, che ha avuto luogo a Boston (USA) dal 21 al 24 ottobre.
da Ausl di Reggio Emilia
Tra le attività espletate dalla Polizia di Stato rientra il costante controllo del territorio effettuato dalla Squadra Volanti della Questura di Reggio Emilia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
L’attività e l’impegno della Polizia di Stato, miranti alla prevenzione e al contrasto alla commissione dei reati, di ogni forma di illegalità e di disturbo delle persone, continuano con l’intento di restituire ai cittadini aree urbane colpite da fenomeni di degrado urbano ed aumentare il senso di sicurezza percepito dai cittadini di Reggio Emilia.
di Redazione