Esercitazione di soccorso in ambiente montano ed impervio con le unità della GdF e del soccorso alpino e speleologico Emilia – Romagna (Saer)

Ricerca e soccorso in ambiente ostile, per affinare le sinergie e le conoscenze reciproche e per offrire – in caso di vera emergenza– un servizio ancor più efficiente e collaudato.
Quaranta operatori hanno partecipato alle battute di ricerca dispersi e alle manovre di soccorso e recupero dei feriti, grazie alla presenza di due elicotteri - un UH169-A e un OH500-B della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Rimini. Per i tecnici del Soccorso Alpino della stazione reggiana “Monte Cusna” è stata inoltre un’occasione per familiarizzare con le procedure aeronautiche utilizzate dalla Guardia di Finanza, che sempre più spesso, con i propri militari specializzati, partecipa ad interventi di soccorso congiunto sul territorio regionale.
Una sinergia forte e collaudata su tutto il territorio nazionale, in relazione al Protocollo d’intesa sottoscritto tra la Guardia di Finanza e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) il 30 marzo 2021,che grazie ad eventi come questo aumenta e migliora la condivisione di buone pratiche di soccorso tra due corpi altamente specializzati nel soccorso in montagna ed ambiente impervio.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-05-2022 alle 13:22 sul giornale del 03 maggio 2022 - 103 letture
In questo articolo si parla di attualità, Comando Generale della Guardia di Finanza, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c48a