29 gennaio 2023

28 gennaio 2023

...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.125.660 casi di positività, 2.573 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 44.087 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.486 molecolari e 24.601 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,8%.


27 gennaio 2023

...

Nelle prime ore di giovedì la Polizia di Stato, con personale della D.I.G.O.S. della Questura di Reggio Emilia e del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bologna e della Sezione Operativa di Reggio Emilia, a conclusione di una complessa ed articolata attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia diretta dal Dr. Calogero Gaetano PACI, ha eseguito 4 perquisizioni personali e domiciliari, denunciando 5 persone ritenute responsabili di danneggiamento aggravato, per aver vergato, da marzo ad ottobre 2022, scritte e simboli del movimento no vax “Vi_Vi” su beni immobili dall’intrinseco valore istituzionale.




...

L’attività e l’impegno della Polizia di Stato, miranti alla prevenzione e al contrasto della commissione dei reati, di ogni forma di illegalità e di disturbo delle persone, continuano con l’intento di restituire ai cittadini aree urbane colpite da fenomeni di degrado ed aumentare il senso di sicurezza percepito dai cittadini di Reggio Emilia.


26 gennaio 2023

...

Mercoledì mattina la D.I.A. e i Carabinieri hanno eseguito una confisca definitiva di beni, denaro e società, sequestrati per un valore iniziale di 13.000.000 di euro, tra Reggio Emilia, Modena, Parma, Perugia, Crotone e Cutro (KR), nonché conti bancari in Lituania e Romania, nei confronti di 10 persone, 4 delle quali si trovano tuttora in carcere perché giudicati appartenenti a una famiglia di stampo ‘ndranghetista, di origine cutrese, legati al clan di Nicolino Grande Aracri.



...

Guastalla, nominato il nuovo direttore della struttura complessa dell’Unità Internistica multidisciplinare dell’Ospedale “Civile”. La direzione del reparto é affidata alla dottoressa Francesca Franco. Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Pavia nel luglio 2000, la dottoressa Franco dopo aver conseguito il Master in Public Health alla Johns Hopkins University di Baltimora, si è specializzata in Malattie dell’Apparato Respiratorio all’Università di Modena e Reggio Emilia frequentando per un triennio la Pulmonary and Critical Care Medicine Division, Brigham and Women’s Hospital dell’Università di Harvard, Boston.


25 gennaio 2023


23 gennaio 2023


20 gennaio 2023


19 gennaio 2023



18 gennaio 2023

...

Droni per avvistare tempestivamente le prime fiamme e monitorare l’evolversi degli incendi, insieme a un’accurata ricognizione del territorio e delle zone a maggiore rischio. Interventi per mantenere i boschi in condizioni ottimali, riducendo il rischio di roghi in situazioni con eccessiva presenza di arbusti e di biomassa, specialmente nelle aree vicine ai centri abitati.



14 gennaio 2023

...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.119.845 casi di positività, 5.350 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 49.062 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 20.118 molecolari e 28.944 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 10,9%.


13 gennaio 2023

...

Nell’ambito dei servizi di controllo straordinari nella zona della “stazione storica” di Reggio Emilia, disposti dal Questore, secondo le determinazioni assunte lo scorso dicembre in sede di Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Iolanda Rolli, e svolti congiuntamente da Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia locale, è scaturita – tra le altre - un’articolata attività investigativa che ha portato alla scoperta di un opificio di Novellara (RE), in cui venivano confezionati ingenti quantitativi di capi presumibilmente contraffatti di note case di moda, ora posti sotto sequestro.



12 gennaio 2023


11 gennaio 2023


10 gennaio 2023

...

Nel 2023 l’Azienda USL Reggio Emilia ospiterà un nuovo progetto di Servizio Civile Universale “Storie di vite rinchiuse” che si svolgerà presso la Biblioteca Scientifica Carlo Livi, specializzata nelle discipline della mente e archivio dell’ex-ospedale psichiatrico San Lazzaro.


9 gennaio 2023

...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.114.500 casi di positività, 9.406 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.928 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 21.645 molecolari e 33.283 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,1%.


5 gennaio 2023

...

(Adnkronos) - Un gravissimo episodio di maltrattamenti quello che venne alla luce a Pasqua del 2013 quando i carabinieri di Fabbrico intervennero in un’abitazione di un operaio, dopo che le urla del figlioletto, all’epoca di 8 anni, erano state udite dai vicini.




4 gennaio 2023

...

Aveva conseguito la patente da appena sette mesi e quindi, come previsto dalla legge, avrebbe dovuto osservare il livello di alcol pari a zero. Era invece in stato di ebbrezza un automobilista 21enne coinvolto in un incidente stradale avvenuto in strada Marzaglia nella notte tra giovedì 29 e venerdì 30 dicembre. Lo ha rilevato la Polizia locale di Modena, che ha ritirato il documento di guida al giovane e ha sottoposto a fermo il suo veicolo.


3 gennaio 2023


2 gennaio 2023


31 dicembre 2022

...

Impianti di amplificazione per favorire l’ascolto da parte delle persone ipoudenti o ipoudenti-non vedenti sono stati installati in tutta l’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia. Il piano di magnetizzazione riguarda gran parte degli sportelli aperti al pubblico nei sei Distretti sanitari e Ospedali del territorio e punta al superamento delle barriere di comunicazione nei luoghi pubblici.


...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.105.096 casi di positività, 9.683 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.069 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.950 molecolari e 34.119 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,9%.


30 dicembre 2022

...

Il Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Reggio Emilia, nell’ambito di un’articolata indagine per una rilevante truffa ai danni di quattro persone, ha eseguito un provvedimento di sequestro di n. 4 autovetture di grossa cilindrata, tra cui una lussuosa Aston Martin nei confronti di un intermediario operante nel settore degli investimenti immobiliari.



29 dicembre 2022

...

“Esprimo massima solidarietà e vicinanza alla Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla e al vescovo Giacomo Morandi per la morte di cinque persone della missione di Ampasimanjeva, in Madagascar, nella diocesi di Manakara, dove si trova una Casa della Carità della Carità della diocesi Reggiana. Medici e religiosi, donne e uomini che alla fede univano l’impegno per gli altri, persone che dedicavano la loro vita a curare e assistere i più deboli e sfortunati.


28 dicembre 2022

...

Nella mattinata del 21 dicembre scorso, personale della Squadra Mobile di Modena ha dato esecuzione al decreto di fermo di indiziato di delitto, disposto dalla Procura della Repubblica di Modena, nei confronti di tre cittadini albanesi, gravemente indiziati della commissione di 17 furti in abitazione, commessi nel mese di dicembre nelle province di Modena (comuni di Carpi, Sassuolo e Modena), Ferrara (comune di Cento), Reggio Emilia (comune di Rubiera) e Bologna (comuni di San Giovanni in Persiceto, Budrio, Calderara sul Reno e Granarolo).


24 dicembre 2022

...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.095.414 casi di positività, 11.847 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 71.324 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 27.739 molecolari e 43.585 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,6%.


23 dicembre 2022

...

Si è svolto martedì, il primo incontro di benvenuto fra i vertici di Banco di Desio e della Brianza S.p.A, BPER e i responsabili delle 40 filiali ex Carige che l'istituto acquisirà dal Gruppo BPER. Presenti all'incontro l'Amministratore Delegato, Alessandro Decio nonché molti dirigenti di prima linea dell'Istituto. L'occasione è stata un augurio reciproco per le imminenti feste natalizie ed una presentazione della Banca, delle persone e delle funzioni e soprattutto la disponibilità a rispondere apertamente a domande, raccomandazioni e stimoli in vista del closing previsto prossimamente.