(Adnkronos) - 18enne ucciso a coltellate alla stazione di Reggio Emilia, sono state immediate e approfondite le indagini svolte dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale e dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Reggio Emilia, coordinati dalla Procura della Repubblica diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci, che hanno permesso di risalire in pochissime ore al presunto autore dell’omicidio del giovane avvenuto nella stazione storica di Piazzale Marconi alle 3 di notte del 31 maggio scorso, quando un uomo aveva chiamato il 112 segnalando la presenza di un ragazzo a terra sulla banchina adiacente i binari della stazione ferroviaria.
da Adnkronos
Oltre 900 milioni di euro a disposizione nei prossimi cinque anni dell’agricoltura emiliano-romagnola, per una strategia di sviluppo che tenga insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale, con un’attenzione particolare al sostegno al reddito, alla ricerca e all’innovazione tecnologica.
Il concerto della On Time Band al Teatro Asioli di Correggio (RE) è un appuntamento caratterizzante di ogni edizione del festival Crossroads. Quest'anno si terrà domenica 28 maggio (inizio alle ore 21) con una produzione originale dal titolo assai programmatico: "Canzoniere delle donne".
da Organizzatori
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Reggio Emilia ha dato esecuzione – nell’ambito di indagini patrimoniali previste dal Codice Antimafia e Misure di Prevenzione (D. Lgs. 159/2011) - ad un decreto di confisca definitiva, emesso dalla Corte D’Appello di Bologna a seguito della pronuncia espressa in merito dalla Corte di Cassazione, nei confronti di un noto commerciante esercente l’attività di procacciatore di affari – tra l’altro – già tratto in arresto.
L’attività e l’impegno della Polizia di Stato, miranti alla prevenzione e al contrasto della commissione dei reati, di ogni forma di illegalità e di disturbo delle persone, continuano con l’intento di restituire ai cittadini aree arbane colpite da fenomeni di degrado ed aumentare il senso di sicurezza percepito dai cittadini di Reggio Emilia.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.152.584 casi di positività, 1.296 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.606 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.937 molecolari e 13.669 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7%.
“Ringrazio la presidente Meloni per aver accolto velocemente la richiesta di incontro e per il sostegno garantito all’Emilia-Romagna, in un clima di collaborazione che si era avviato fin da subito e che prosegue. Abbiamo infatti bisogno di strumenti speciali per rispondere a una situazione drammaticamente straordinaria. È quindi necessario un Decreto-Legge speciale per l’emergenza maltempo che ha colpito i nostri territori e le nostre comunità, un provvedimento del Governo analogo a quello adottato, nei mesi scorsi, per altre Regioni”.
Nei giorni scorsi, i militari della Compagnia San Giovanni Valdarno, coordinati dalla Procura della Repubblica di Arezzo, hanno effettuato ricerche presso tre capannoni, ubicati a Reggio Emilia ed a Roma, finiti nel mirino, per la commercializzazione di cosmetici altamente pericolosi per la salute.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.151.288 casi di positività, 1.484 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.184 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.793 molecolari e 13.391 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,2%.
(Adnkronos) - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha deliberato lo stato di emergenza nazionale, a seguito delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio, hanno colpito in Emilia Romagna il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena.
da Adnkronos